Banalismo
- Autore: Garage Studio Live
- Data: 13 Nov 2012
- Categoria: Varie
Il banalismo, cos’è
E’ nato un movimento concettuale contemporaneo, il Banalismo, nel quale il performer si esprime con mezzi dei quali dispone di volta in volta, manifestando sentimenti e situazioni a lui consone che poco hanno a che fare con il ragionamento logico ed analitico.
Il banalismo, come si fa
Il Banalismo può essere a suo piacere suono o figura, caos o centrino da tavola, manifesto o cerca fase, in quanto è la scelta e non l’oggetto ad essere l’essenziale.
Il banalista, chi è
Il fine del Banalista è comunicare il nulla cosmico insito in lui: la radice unica e fondamentale è l’improvvisazione basata sull’istintività – è così perché di sì – motore di una ricerca volta al bello, all’appagante, al BO.
Il banalista può, a suo piacimento, identificare con altri nomi gli oggetti, le persone, le situazioni, i sentimenti ecc… ricreando quindi la realtà; non mera re-interpretazione ma rinascita!
Opera banalista
Esiste un’unica testimonianza di opera banalista: TEMPO INCERTO
TEMPO INCERTO è gelosamente custodito, sigillata e quindi preservata nel tempo, tra un pannello di cartongesso ed un muro di forattine intonacato. L’opera pur non essendo osservabile, è visitabile presso il nostro studio di registrazione.
Consci dell’alto contenuto artistico collegato, offriamo la possibilità all’umanità di osservare qui, in foto, le fattezze dell’unica opera banalista in circolazione:
Il banalismo ha seguaci, alcuni dei quali hanno reso in musica il pensiero più innovativo del ‘900. I Chinasky nel video qui sotto eseguono live, per l’appunto, Banalismo
esiste anche un inno al banalismo contenuto nel disco great taste hits dei chinasky